NOTIZIE E PREVISIONI METEOROLOGICHE DAL PIEMONTE ALLA SICILIA




Meteo: attacco gelido su Milano e Torino. Ecco quando sarà possibile il freddo russo e la neve


di  Redazione, 20-01-2025 ore 17:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’inverno sta per entrare nel vivo e, secondo le ultime proiezioni, Milano e Torino potrebbero trovarsi al centro di un vero e proprio attacco gelido. Il temuto Buran, vento gelido proveniente dalla Russia, potrebbe fare la sua comparsa sul Nord Italia subito dopo la fine di gennaio, portando con sé un drastico calo delle temperature e la possibilità di nevicate significative.

Un gennaio mite, ma il gelo è dietro l’angolo

Fino alla fine di gennaio, l’Italia sarà interessata da correnti atlantiche miti che manterranno le temperature relativamente alte per la stagione. Tuttavia, proprio con l’inizio di febbraio, il quadro meteorologico potrebbe cambiare radicalmente. I modelli numerici segnalano una crescente probabilità di un’irruzione di aria fredda di origine siberiana, causata da un indebolimento del vortice polare e da un blocco dell’anticiclone atlantico. Questa combinazione potrebbe favorire la discesa del freddo russo verso l’Europa centrale e il Mediterraneo.

Le città di Milano e Torino, posizionate nella Pianura Padana, si troverebbero sulla traiettoria di questa massa d’aria gelida, con effetti potenzialmente significativi in termini di temperature e fenomeni nevosi.

Quando potrebbe arrivare il Buran?

La finestra temporale da monitorare per l’arrivo del Buran si colloca immediatamente dopo la fine di gennaio, con un picco di probabilità tra il 2 e il 7 febbraio. Durante questo periodo, l’aria fredda potrebbe raggiungere il Nord Italia, causando un crollo termico che porterebbe le temperature ben al di sotto dello zero, sia di giorno che di notte.

A Milano e Torino, le minime potrebbero scendere fino a -5°C o anche più in basso, soprattutto nelle aree periferiche e rurali. Le massime, invece, faticherebbero a superare lo zero, creando le condizioni ideali per la formazione di neve, anche abbondante, in pianura.

Neve in arrivo: cosa aspettarsi

Se il freddo russo si concretizzasse, le possibilità di nevicate a Milano e Torino aumenterebbero significativamente. La combinazione tra aria gelida e l’arrivo di perturbazioni atlantiche potrebbe generare episodi di neve intensa, con accumuli significativi anche nei centri urbani.

Ecco cosa ci si potrebbe aspettare:
    •    Milano: Nevicate diffuse con accumuli fino a 10-15 cm, soprattutto nelle aree periferiche. La città potrebbe vivere uno scenario fiabesco, ma accompagnato da inevitabili disagi alla viabilità.
    •    Torino: Fiocchi abbondanti, con accumuli compresi tra i 15 e i 20 cm nelle zone centrali e ancora più elevati nelle aree collinari circostanti.

Il gelo persistente: gli effetti del Buran

Oltre alle nevicate, l’arrivo del Buran porterebbe un gelo persistente su tutto il Nord Italia. Le temperature rimarrebbero sotto lo zero per diversi giorni consecutivi, con notti particolarmente rigide. Questo potrebbe favorire la formazione di ghiaccio su strade e marciapiedi, aumentando i rischi per la sicurezza.

Anche le zone montane, già innevate, potrebbero essere interessate da ulteriori accumuli, rendendo le condizioni ideali per gli appassionati di sport invernali.

Prepararsi all’arrivo del gelo

Se l’attacco gelido si concretizzasse, sarebbe importante adottare alcune precauzioni per affrontare al meglio il freddo intenso e i disagi associati:
    1.    Proteggere gli impianti idrici: Tubature e rubinetti esterni potrebbero congelarsi, causando danni.
    2.    Attenzione alla viabilità: Catene da neve e pneumatici invernali diventerebbero indispensabili per spostarsi in sicurezza.
    3.    Verificare il riscaldamento: Assicuratevi che gli impianti siano efficienti per affrontare giorni di gelo intenso.

Conclusioni: Milano e Torino pronte per un febbraio gelido

Le ultime proiezioni meteorologiche lasciano pochi dubbi: il freddo russo e il Buran potrebbero fare la loro comparsa subito dopo la fine di gennaio, trasformando Milano e Torino in scenari invernali autentici. Anche se le previsioni a lungo termine richiedono ulteriori conferme, il periodo compreso tra il 2 e il 7 febbraio rappresenta una finestra temporale da tenere d’occhio.

Prepariamoci a un febbraio che potrebbe riportare l’inverno al centro della scena, con neve e gelo pronti a caratterizzare le prossime settimane. Non resta che attendere gli aggiornamenti e vivere l’emozione di un inverno che potrebbe essere memorabile!




LEGGI ANCHE
PRIMA PAGINA
PRIMA PAGINA