NOTIZIE E PREVISIONI METEOROLOGICHE DAL PIEMONTE ALLA SICILIA




Meteo: Neve a Roma e Napoli, possibilità concreta a febbraio. Ecco quando


di  Redazione, 26-01-2025 ore 10:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Febbraio potrebbe regalare uno spettacolo raro e affascinante: la neve a Roma e Napoli, due città che raramente vedono fiocchi bianchi scendere e imbiancare le loro strade. Secondo le ultime analisi dei modelli meteorologici, la possibilità che ciò accada si fa sempre più concreta, specialmente nella finestra compresa tra il 5 e il 15 febbraio. Si tratterebbe di un evento che richiede un insieme di condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli, ma che, se confermato, potrebbe entrare negli annali del meteo italiano.

Le condizioni necessarie per la neve a Roma e Napoli

La neve su Roma e Napoli è un fenomeno raro, ma non impossibile. Affinché si verifichi, sono necessarie alcune configurazioni atmosferiche specifiche che devono incastrarsi in modo perfetto:
    1.    Aria fredda di origine siberiana: Il freddo intenso, tipico del Buran, deve riuscire a raggiungere il Mediterraneo centrale. Questo vento gelido, proveniente dalla Siberia, trasporta masse d’aria secche e molto fredde che, attraversando i Balcani, possono giungere fino all’Italia.
    2.    Interazione con aria umida: Perché si formi la neve, il freddo siberiano deve incontrare una massa d’aria più umida, spesso generata da una depressione sul Tirreno. Questo mix crea le condizioni ideali per nevicate diffuse.
    3.    Persistenza delle temperature sotto zero: Le temperature devono rimanere abbastanza basse, non solo in quota, ma anche al suolo, per consentire ai fiocchi di resistere e accumularsi.

Nel caso specifico di Roma e Napoli, queste condizioni si verificano raramente, ma quando accadono regalano scenari indimenticabili. L’ultima volta che entrambe le città furono colpite dalla neve in modo significativo fu nel febbraio del 2012, quando una straordinaria irruzione di aria fredda portò accumuli anche sulle coste.

Le proiezioni attuali: ecco quando potrebbe accadere

Le ultime proiezioni dei modelli matematici indicano una fase favorevole per l’arrivo della neve tra il 5 e il 15 febbraio. In questo periodo, l’Italia potrebbe essere interessata da una discesa di aria fredda di origine siberiana, innescata da un anticiclone stazionario sulla Scandinavia o sul nord Atlantico. Questa configurazione, spesso associata a irruzioni fredde e nevicate, potrebbe portare il gelo fino al Centro-Sud.
    •    Roma: La Capitale, grazie alla sua posizione tra il mare e i monti, potrebbe vedere i fiocchi scendere già durante le prime fasi dell’irruzione fredda. Le temperature previste potrebbero scendere fino a 0°C o poco sotto, specialmente nelle ore notturne, favorendo l’accumulo di neve.
    •    Napoli: Anche il capoluogo campano potrebbe essere interessato, soprattutto se una depressione sul Tirreno interagisse con l’aria fredda in arrivo da est. I fiocchi potrebbero cadere anche sulle aree costiere, trasformando la città in un paesaggio da cartolina.

Perché febbraio è il mese più propenso alla neve?

Febbraio è considerato il mese invernale più instabile e imprevedibile. Le dinamiche atmosferiche, a questo punto della stagione, sono spesso caratterizzate da una maggiore attività del vortice polare, che può indebolirsi e lasciare spazio a irruzioni fredde. Inoltre, il Mediterraneo, ancora relativamente caldo, offre l’umidità necessaria per generare instabilità e precipitazioni.

Questa combinazione rende febbraio il mese ideale per eventi nevosi anche nelle aree meno esposte, come Roma e Napoli. Non è un caso che molti degli inverni più rigidi e nevosi della storia italiana abbiano avuto il loro culmine proprio in questo periodo.

Cosa accadde nel 2012: l’ultima grande nevicata

Per comprendere l’eccezionalità della neve su Roma e Napoli, basta tornare con la memoria al febbraio 2012, quando entrambe le città furono colpite da un’ondata di gelo siberiano. Roma si svegliò sotto una coltre bianca, con accumuli significativi persino in centro. Anche Napoli vide scendere fiocchi, un evento che trasformò il lungomare e il Vesuvio in un paesaggio surreale.

Questi eventi richiesero condizioni atmosferiche particolari, molto simili a quelle che i modelli stanno delineando per febbraio 2025. Se queste proiezioni trovassero conferma, potremmo rivivere uno scenario simile, con le due città protagoniste di un evento raro e affascinante.

Tutto da monitorare, ma le possibilità ci sono

Come sempre in meteorologia, le proiezioni a lungo termine richiedono prudenza. Le configurazioni che portano la neve a Roma e Napoli sono delicate e soggette a cambiamenti anche minimi, che possono modificare radicalmente lo scenario. Tuttavia, le possibilità di un febbraio nevoso sono reali e meritano di essere seguite con attenzione.

Le prossime settimane saranno cruciali per capire se il freddo siberiano riuscirà davvero a raggiungere l’Italia centrale e meridionale. Se ciò accadesse, Roma e Napoli potrebbero regalare immagini da fiaba, con la neve che trasforma i loro paesaggi in qualcosa di unico.

Un febbraio così potrebbe essere ricordato a lungo, non solo per le temperature rigide, ma anche per la magia della neve in due delle città più iconiche d’Italia. Restiamo in attesa di ulteriori conferme, pronti a monitorare i prossimi aggiornamenti.




LEGGI ANCHE
PRIMA PAGINA
PRIMA PAGINA
PRIMA PAGINA