NOTIZIE E PREVISIONI METEOROLOGICHE DAL PIEMONTE ALLA SICILIA




Meteo: Freddo dalla Russia invade l’Europa. L’Italia non starà a guardare. Neve vicina


di  Redazione, 01-02-2025 ore 10:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’inverno alza la voce e lo fa nel modo più spettacolare possibile. Dalla Russia sta partendo una massa d’aria gelida che ha già messo sotto scacco i paesi dell’Europa orientale e che, secondo le ultime proiezioni, potrebbe presto coinvolgere anche l’Italia.

I modelli meteorologici iniziano a delineare un quadro sempre più chiaro, con il freddo pronto a conquistare gran parte del continente europeo. Le conseguenze saranno evidenti: temperature in forte calo, gelo diffuso e nevicate fino a quote bassissime, se non addirittura in pianura. Per il nostro Paese l’attenzione è tutta puntata sulle prossime giornate, quando l’aria gelida potrebbe iniziare a farsi sentire anche da noi.

L’Europa sotto l’assedio del gelo russo

L’aria fredda si sta muovendo in modo deciso dalla Siberia e dalla Russia occidentale verso i Balcani, la Germania, la Francia orientale e la penisola scandinava. Le temperature stanno crollando su tutto il settore orientale dell’Europa, con valori abbondantemente sotto lo zero tra Polonia, Ucraina, Romania e Ungheria.

A determinare questa irruzione gelida è un imponente anticiclone russo-siberiano, che sta letteralmente spingendo masse d’aria gelida verso ovest. Questa dinamica non è insolita in inverno, ma quest’anno sembra particolarmente intensa, con il rischio di nevicate abbondanti anche in zone che solitamente non vedono accumuli così importanti.

Le mappe termiche parlano chiaro: il gelo siberiano sta già lasciando il segno. Isoterme di -15°C a 850 hPa (circa 1400 metri di altezza) stanno coprendo gran parte dell’Est Europa, mentre in superficie i termometri stanno scendendo fino a -20°C in molte zone dell’interno.

La domanda ora è inevitabile: l’Italia sarà coinvolta da questa ondata di freddo estremo?

Italia nel mirino: quando arriverà il gelo?

La configurazione meteorologica mostra un asse di irruzione continentale che potrebbe raggiungere l’Italia a partire dal 6-7 febbraio, con un possibile anticipo già nei giorni precedenti. Questo significa che il nostro Paese non starà a guardare, e le possibilità che il freddo riesca a colpire anche le nostre regioni stanno aumentando di ora in ora.

Le zone più esposte a un primo coinvolgimento sarebbero le regioni adriatiche e del Sud, ma attenzione al Nord Italia, perché se il freddo riuscisse a interagire con una perturbazione atlantica, potrebbe scattare la nevicata perfetta anche sulla Val Padana.

Le regioni che potrebbero essere più colpite dal freddo e dalla neve sono:
    •    Nord Italia: rischio di neve in pianura tra Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto in caso di interazione con una depressione atlantica.
    •    Adriatico centrale: Marche, Abruzzo e Molise potrebbero vedere neve fino a quote molto basse, se non in pianura.
    •    Sud Italia: Puglia, Basilicata e Campania potrebbero ricevere nevicate in caso di afflusso freddo più intenso.
    •    Centro Italia: Lazio e Toscana restano sotto osservazione per possibili sorprese nevose, in particolare tra Roma e Firenze.

Temperature in picchiata: Italia pronta a congelare

Uno degli aspetti più significativi di questa irruzione sarà il crollo termico. Se le proiezioni verranno confermate, i termometri potrebbero scendere sotto lo zero anche lungo le coste, con gelate diffuse nelle zone interne.

Ecco alcune stime provvisorie delle temperature minime previste:
    •    Milano, Torino, Bologna: tra -3°C e -7°C
    •    Roma, Firenze: tra -1°C e -4°C
    •    Napoli, Bari: tra 0°C e -3°C
    •    Lecce, Taranto: tra -1°C e -4°C

Ovviamente, questi valori potrebbero essere ritoccati al ribasso se l’irruzione gelida dovesse risultare ancora più intensa del previsto.

Possibile neve anche in pianura e sulle coste?

La neve potrebbe essere la vera protagonista di questa fase invernale. Se il freddo arriverà con la giusta traiettoria, le precipitazioni potrebbero assumere carattere nevoso anche sulle coste adriatiche e in pianura.

Dove potrebbe nevicare nei prossimi giorni?
    •    Pianura Padana: neve possibile in caso di interazione con perturbazioni atlantiche.
    •    Adriatico: da Rimini fino a Bari la neve potrebbe fare la sua comparsa anche in città di mare.
    •    Sud Italia: fiocchi possibili su Basilicata, Campania e Calabria interna.
    •    Centro Italia: Roma e Firenze non sono escluse da possibili sorprese nevose.

Attenzione ai prossimi aggiornamenti: svolta gelida in arrivo?

Il quadro meteorologico è in continua evoluzione, ma le prospettive per febbraio parlano di un mese decisamente invernale. Il gelo dalla Russia è pronto a invadere l’Europa, e l’Italia potrebbe essere coinvolta a più riprese.

Gli ingredienti per una fase di freddo e neve ci sono tutti, ma la posizione esatta del nucleo gelido sarà determinante per capire dove e quando arriveranno gli effetti più intensi.

Seguite gli aggiornamenti nei prossimi giorni, perché potremmo essere di fronte a uno degli eventi invernali più rilevanti degli ultimi anni.




LEGGI ANCHE
PRIMA PAGINA
PRIMA PAGINA
PRIMA PAGINA