NOTIZIE E PREVISIONI METEOROLOGICHE DAL PIEMONTE ALLA SICILIA




Meteo: rischio di nevicate in pianura su molte zone italiane. Ecco quando


di  Redazione, 02-02-2025 ore 10:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Febbraio è appena iniziato, ma le condizioni meteo sembrano voler cambiare drasticamente nei prossimi giorni. Il gelo accumulato sull’Europa orientale è pronto a muoversi, e le ultime emissioni dei modelli matematici indicano un possibile coinvolgimento dell’Italia con temperature in netto calo e neve che potrebbe spingersi fino alle pianure di molte regioni.

Il quadro generale: freddo in arrivo dall’Est Europa

Negli ultimi giorni, l’anticiclone ha mantenuto temperature miti su molte zone d’Italia, ma la situazione sta per cambiare. Aria gelida di matrice continentale si sta accumulando sulla Russia e sui Balcani, pronta a muoversi verso ovest. Se le proiezioni attuali venissero confermate, tra il 6 e l’8 febbraio questa massa d’aria fredda potrebbe raggiungere anche l’Italia, portando un drastico calo termico e aprendo la strada a nevicate fino a quote molto basse.

Il rischio di neve in pianura è legato alla traiettoria e all’intensità della colata gelida. Se l’aria fredda riuscisse a sfondare in maniera più decisa, i fiocchi potrebbero imbiancare anche le zone costiere dell’Adriatico e del Sud Italia, oltre alle pianure del Nord.

Quali regioni sono più a rischio neve in pianura?

Le zone più esposte a questo tipo di configurazione sono generalmente quelle affacciate sull’Adriatico, dove il flusso freddo da est arriva più diretto e intenso. Ma non solo: anche altre aree del Paese potrebbero vedere la neve fino in pianura, in base all’evoluzione della dinamica atmosferica.
    •    Nord Italia: La Pianura Padana potrebbe essere interessata dalla neve se l’aria fredda si scontrasse con un impulso perturbato da ovest. Milano, Torino e Bologna potrebbero avere qualche chance se si verificasse un’interazione tra aria fredda e una bassa pressione sul Mar Ligure.
    •    Centro Italia: La neve potrebbe cadere sulle città della fascia adriatica, da Rimini ad Ancona, Pescara e Termoli, con fiocchi fino in pianura. Possibile coinvolgimento anche dell’entroterra toscano e umbro.
    •    Sud Italia: Le regioni meridionali potrebbero essere tra le più colpite se l’aria fredda riuscisse a penetrare in modo deciso. Molise, Puglia, Basilicata e Campania potrebbero vedere nevicate fino a quote molto basse, con fiocchi possibili anche a Foggia, Bari, Brindisi e Lecce.

Quando potrebbe arrivare la neve in pianura?

Al momento, gli ultimi aggiornamenti modellistici indicano una finestra favorevole tra il 6 e il 10 febbraio, con possibilità che si estendano anche nei giorni successivi in caso di persistenza del freddo.

Il primo impulso gelido potrebbe colpire l’Adriatico e il Sud intorno al 6-7 febbraio, con nevicate inizialmente sui rilievi ma con possibilità di sconfinamenti fino in pianura. Se la retrogressione fredda fosse più intensa, i fiocchi potrebbero arrivare fino alle città costiere dell’Adriatico.

Un secondo impulso potrebbe arrivare tra il 9 e il 12 febbraio, coinvolgendo anche il Nord Italia e portando neve in pianura al Settentrione, specialmente in caso di formazione di un minimo di bassa pressione sul Mar Ligure.

Quali fattori potrebbero cambiare la previsione?

La situazione rimane ancora molto dinamica e incerta, perché le retrogressioni fredde da est sono difficili da prevedere nei dettagli. Alcuni fattori che potrebbero modificare lo scenario includono:
    1.    Forza dell’anticiclone atlantico: Se l’anticiclone fosse troppo invadente, potrebbe limitare l’ingresso del freddo in Italia.
    2.    Traiettoria della colata gelida: Un piccolo spostamento verso sud o nord potrebbe determinare variazioni nelle zone colpite.
    3.    Presenza di minimi di bassa pressione: Se si formassero depressioni sul Tirreno o sul Mar Ligure, la neve potrebbe cadere anche su Roma e Firenze.

Conclusione: l’inverno entra nel vivo

Siamo di fronte a un febbraio che potrebbe regalare sorprese invernali su molte regioni italiane. L’arrivo del freddo dalla Russia apre scenari che potrebbero portare nevicate fino in pianura, ma i dettagli precisi si definiranno solo nei prossimi giorni con le nuove emissioni modellistiche.

L’inverno sembra pronto a tornare protagonista con un’ondata di freddo e neve che potrebbe coinvolgere molte città italiane. Resta fondamentale monitorare gli aggiornamenti per capire quali saranno le zone più colpite e l’intensità dell’evento.




LEGGI ANCHE
PRIMA PAGINA
PRIMA PAGINA