di Redazione, 03-02-2025 ore 17:00 |
Il meteo per il Nord Italia si fa sempre più interessante e, secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli numerici, la neve al Nord diventa un’ipotesi sempre più concreta. Dopo settimane di attesa e dinamiche atmosferiche che hanno privilegiato il Centro-Sud, ora l’attenzione si sposta sulle regioni settentrionali, dove tra venerdì 7 febbraio e sabato 8 febbraio potrebbe verificarsi una vera e propria nevicata con fiocchi a larghe falde su diverse città della Val Padana.
Meteo: il quadro sinottico favorisce la neve al Nord
L’evoluzione atmosferica delle prossime ore sarà determinante per capire l’effettiva entità della neve al Nord. Ci troviamo in una fase di forte scambio meridiano, con aria molto fredda che sta scendendo dalla Russia verso l’Europa centrale. Questo movimento sarà accompagnato da un afflusso di correnti umide in risalita dal Mediterraneo occidentale, creando le condizioni ideali per un possibile scontro tra masse d’aria con caratteristiche molto diverse.
Il risultato? Una depressione sul Golfo Ligure che potrebbe rappresentare la chiave per la neve al Nord, con il classico mix tra aria gelida continentale e umidità proveniente dai mari. Se il minimo si approfondisse nel modo giusto, assisteremmo a una nevicata diffusa sulla Pianura Padana, coinvolgendo non solo le zone pedemontane, ma anche le città più importanti.
Dove cadrà la neve al Nord e quali saranno le zone più colpite?
La possibilità di neve al Nord si concentra soprattutto tra venerdì 7 e sabato 8 febbraio, con il rischio di nevicate anche abbondanti. Le aree che potrebbero essere interessate dalla neve a larghe falde sono:
• Piemonte: Torino, Cuneo e l’area del basso Piemonte potrebbero vedere accumuli significativi
• Lombardia: Milano è in bilico, ma la neve al Nord potrebbe toccare anche Bergamo, Brescia e la bassa pianura lombarda
• Emilia-Romagna: Piacenza, Parma e Modena tra le città più a rischio
• Veneto: Verona, Vicenza e Padova potrebbero essere interessate da nevicate, se il freddo al suolo sarà sufficiente
Le condizioni ideali per la neve al Nord
Perché questa sia una vera nevicata da manuale, servono alcuni ingredienti fondamentali:
1. Afflusso di aria fredda: l’aria continentale in arrivo da est deve essere sufficientemente fredda per garantire il mantenimento delle temperature sotto lo zero anche nei bassi strati.
2. Minimo depressionario sul Ligure: una bassa pressione ben collocata sarebbe l’elemento chiave per far risalire l’umidità e creare le condizioni per la neve al Nord.
3. Isoterme favorevoli: le temperature in quota dovrebbero attestarsi tra i -5 e i -8°C a 850 hPa per consentire fiocchi fino in pianura.
Se tutti questi fattori dovessero combinarsi nel modo giusto, la neve al Nord non solo sarebbe possibile, ma potrebbe risultare abbondante, con accumuli significativi anche nelle grandi città.
Quanto durerà l’ondata di neve al Nord?
Le proiezioni attuali indicano che la fase nevosa potrebbe concentrarsi tra il 7 e l’8 febbraio, ma alcuni modelli suggeriscono che il flusso freddo da est possa persistere anche nei giorni successivi. Questo significa che l’aria gelida potrebbe rimanere intrappolata sulla Pianura Padana, aumentando le possibilità di nuove nevicate con ulteriori impulsi perturbati.
Meteo: scenari futuri e tendenza a lungo termine
Guardando oltre questo episodio, il meteo di febbraio sembra voler rimanere dinamico e improntato al freddo. Se la struttura del Vortice Polare dovesse rimanere compromessa, altre occasioni per la neve al Nord potrebbero ripresentarsi, magari anche con irruzioni più decise.
Le proiezioni stagionali evidenziano come l’Europa centro-meridionale potrebbe essere coinvolta da nuove incursioni fredde anche nella seconda parte del mese, lasciando aperta la porta a possibili ritorni di neve al Nord.
Conclusione: tutto pronto per la neve al Nord?
Siamo di fronte a un’evoluzione molto interessante che potrebbe finalmente regalare la neve al Nord, dopo un lungo periodo di attesa. Gli occhi restano puntati sugli aggiornamenti dei modelli, che nelle prossime ore ci diranno se questo evento sarà confermato o se ci saranno ulteriori variazioni.
La certezza è che il meteo sta entrando in una fase di grande fermento e l’inverno ha ancora molto da dire. La neve al Nord è sempre più probabile, e tra il 7 e l’8 febbraio potremmo assistere a uno degli episodi più significativi di questo inverno.
di Redazione | del 01-02-2025 ore 17:00 |
di Redazione | del 01-02-2025 ore 10:00 |
di Redazione | del 31-01-2025 ore 17:00 |