di Redazione, 04-02-2025 ore 17:00 |
L’inverno entra nel vivo e, secondo le ultime elaborazioni, tutta la neve che colpirà l’Italia a febbraio potrebbe arrivare in due fasi ben distinte. I modelli matematici stanno delineando uno scenario che vede un primo affondo nevoso al Nord tra il 7 e il 9 febbraio, seguito da un secondo episodio più incisivo al Centro-Sud dopo il 13/14 febbraio.
La dinamica in gioco è quella tipica delle grandi ondate di freddo, con una massa d’aria gelida che dalla Siberia si spingerà dapprima sull’Europa orientale per poi raggiungere anche l’Italia, innescando condizioni favorevoli alla neve in diverse zone del Paese.
Prima fase: tutta la neve sul Nord Italia tra il 7 e il 9 febbraio
I modelli previsionali, in particolare GFS ed ECMWF, confermano che la neve colpirà l’Italia per la prima volta nella prima decade di febbraio, con una particolare attenzione per le regioni settentrionali.
L’arrivo di un nucleo freddo da est, combinato con un possibile minimo depressionario sul Mar Ligure, potrebbe determinare nevicate in pianura tra Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
Ecco le date e le aree a rischio neve:
• Venerdì 7 febbraio: prime precipitazioni al Nord-Ovest, con neve possibile su Torino, Cuneo, Asti, Milano, Pavia e l’Emilia occidentale.
• Sabato 8 febbraio: la neve potrebbe intensificarsi e scendere fino in pianura su tutta la Val Padana, compresa Bologna, Parma, Modena e Ferrara.
• Domenica 9 febbraio: possibile estensione dei fenomeni nevosi anche al Veneto e alla Romagna, con fiocchi che potrebbero spingersi fino a Verona e Forlì.
Questa prima fase potrebbe rappresentare un evento significativo per il Nord Italia, ma non sarà l’unico episodio invernale di questo mese. L’attenzione si sposta, infatti, alla seconda metà di febbraio, quando un’ondata di freddo ancora più intensa potrebbe portare tutta la neve possibile anche al Centro-Sud.
Seconda fase: tutta la neve al Centro-Sud dopo il 13/14 febbraio
Dopo la prima irruzione al Nord, le correnti fredde non si esauriranno, anzi, potrebbero intensificarsi ulteriormente a partire dal 13/14 febbraio, quando un nuovo impulso gelido potrebbe travolgere il Centro-Sud.
Se questa evoluzione verrà confermata, tutta la neve che colpirà l’Italia a febbraio potrebbe coinvolgere anche Roma, Firenze, Napoli e le coste adriatiche.
Le città da tenere d’occhio tra il 13 e il 16 febbraio:
• Firenze e Roma: possibilità di neve in città grazie a una perturbazione in ingresso dal Tirreno.
• Abruzzo e Molise: fiocchi fino in pianura tra Pescara, Chieti e Campobasso.
• Puglia e Basilicata: scenario da monitorare, ma non è esclusa neve fino alle coste su Bari, Foggia, Brindisi e Matera.
L’aria fredda in arrivo potrebbe insistere anche nei giorni successivi, mantenendo alte le probabilità di nuovi episodi nevosi in diverse regioni italiane.
Un febbraio con tutta la neve possibile per l’Italia
Le dinamiche atmosferiche di febbraio sono ancora in continua evoluzione, ma il quadro generale sembra ormai piuttosto chiaro: tutta la neve che colpirà l’Italia arriverà in due momenti distinti, prima al Nord tra il 7 e il 9 febbraio, poi al Centro-Sud dopo il 13/14 febbraio.
Sarà fondamentale seguire con attenzione gli aggiornamenti dei modelli previsionali per capire l’intensità delle nevicate, la durata degli episodi e le zone che verranno maggiormente colpite. Tuttavia, quello che emerge è che febbraio si preannuncia come un mese invernale a tutti gli effetti, con temperature sotto la media e la possibilità concreta di vedere neve anche in pianura su molte regioni italiane.
Non resta che attendere i prossimi aggiornamenti per confermare tutti i dettagli di questo febbraio che promette di regalare emozioni bianche in tutta Italia.
di Redazione | del 01-02-2025 ore 17:00 |
di Redazione | del 01-02-2025 ore 10:00 |
di Redazione | del 31-01-2025 ore 17:00 |