NOTIZIE E PREVISIONI METEOROLOGICHE DAL PIEMONTE ALLA SICILIA




Meteo: gelo sull’Italia. Ecco quando potrebbe accadere


di  Redazione, 05-02-2025 ore 10:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Il grande freddo potrebbe essere pronto a colpire l’Italia, e le ultime proiezioni meteo indicano una data chiave: dopo il 15 febbraio. Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli numerici, un’ondata di gelo potrebbe investire il nostro Paese, portando un drastico calo delle temperature e la possibilità di neve fino a quote molto basse.

Un febbraio che cambia volto: arriva il gelo sull’Italia

Dopo settimane caratterizzate da fasi altalenanti tra freddo moderato e brevi pause anticicloniche, sembra che la seconda metà di febbraio possa segnare un cambio di passo importante. Gli ultimi aggiornamenti mostrano la possibilità di una discesa d’aria gelida direttamente dalla Siberia, con un impatto significativo su gran parte dell’Europa centro-meridionale, Italia compresa.

Tutto dipende dallo split del Vortice Polare, un evento che i modelli iniziano a inquadrare con maggiore chiarezza. Se confermato, lo scenario potrebbe vedere una divisione del vortice in due parti principali, con una massa d’aria gelida che scivolerebbe verso il nostro continente. Questo aprirebbe la strada a temperature sottozero fino in pianura e a possibili nevicate su molte regioni italiane.

Quando potrebbe accadere? Le date chiave per il gelo in Italia

La data da segnare sul calendario è dopo il 15 febbraio. È in questo periodo che le correnti gelide potrebbero spingersi verso l’Italia, portando temperature ben al di sotto della media stagionale e un quadro meteo tipicamente invernale su molte regioni.

Le aree più a rischio di un forte raffreddamento saranno inizialmente le regioni adriatiche e il Sud, che potrebbero essere le prime a sperimentare il calo termico e possibili nevicate a quote molto basse. Successivamente, il gelo potrebbe estendersi anche al Centro-Nord, con la possibilità di eventi nevosi sulle pianure settentrionali, specie se si dovessero formare minimi depressionari sul Mediterraneo.

Possibile neve fino in pianura? Le zone da tenere d’occhio

Se le attuali proiezioni verranno confermate, l’arrivo dell’aria gelida potrebbe favorire nevicate fino in pianura, in particolare su:
    •    Regioni adriatiche: Abruzzo, Molise, Marche, Puglia
    •    Nord Italia: Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto
    •    Versante tirrenico: Firenze, Roma e perfino Napoli potrebbero essere coinvolte

Molto dipenderà dall’interazione tra l’aria fredda e il Mediterraneo, perché una configurazione favorevole potrebbe innescare la formazione di un minimo depressionario capace di esaltare i contrasti termici e dare vita a nevicate anche su aree solitamente meno esposte.

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni?

Nei prossimi aggiornamenti sarà fondamentale capire l’esatta traiettoria dell’aria gelida e il suo impatto sull’Italia. La finestra temporale tra il 15 e il 20 febbraio sembra essere quella più propizia per un’ondata di gelo significativa, con la concreta possibilità che il nostro Paese si trovi a vivere una fase meteo tipicamente invernale con neve, ghiaccio e temperature ben sotto la media stagionale.

Tutto dipenderà dall’evoluzione dello split del Vortice Polare, che sarà il vero ago della bilancia per l’arrivo del gelo sull’Italia. Per ora, il consiglio è di monitorare con attenzione gli aggiornamenti, perché l’inverno potrebbe avere ancora molto da dire.




LEGGI ANCHE
PRIMA PAGINA
PRIMA PAGINA