NOTIZIE E PREVISIONI METEOROLOGICHE DAL PIEMONTE ALLA SICILIA




Meteo: Gelo siberiano ad un passo dall’Italia. Quando arriverà?


di  Redazione, 13-02-2025 ore 10:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


La situazione meteorologica in Europa sta prendendo una piega interessante, con un vortice polare in evidente difficoltà e una massa di gelo siberiano pronta a mettersi in movimento. Gli ultimi aggiornamenti modellistici mostrano segnali sempre più chiari di un raffreddamento consistente che interesserà buona parte del continente, ma resta ancora da capire se e quando l’Italia verrà coinvolta in modo diretto. Nulla è ancora certo dopo metà febbraio, ma gli elementi da monitorare sono molti.

La bilobazione del vortice polare sembra ormai in corso, con un doppio attacco freddo, uno diretto verso il Nord America e l’altro pronto a puntare l’Europa. Questo scenario, se confermato, aprirebbe la strada al gelo siberiano, che potrebbe iniziare a spingersi sempre più a ovest, avvicinandosi anche alla nostra penisola. Tuttavia, la traiettoria precisa di questa massa d’aria gelida è ancora tutta da definire. Dipenderà da una serie di fattori, tra cui la posizione dell’anticiclone russo-siberiano e il comportamento delle correnti atlantiche, che potrebbero interferire con il percorso del freddo.

Dopo metà febbraio, le possibilità di un’irruzione fredda sull’Italia restano sul tavolo, ma con una notevole incertezza. Alcuni modelli suggeriscono che l’aria gelida potrebbe sfiorare il nostro paese senza investirlo in pieno, mentre altri prospettano un ingresso più deciso, con la possibilità di neve fino a bassa quota su diverse regioni. Il vero nodo da sciogliere riguarda la collocazione esatta del blocco alto-pressorio in Atlantico, che potrebbe fungere da barriera o da canale di scorrimento per il gelo siberiano.

Se il gelo dovesse effettivamente raggiungere l’Italia, gli effetti potrebbero essere notevoli, con temperature sotto la media stagionale e nevicate anche in pianura su diverse zone. Ma per ora nulla è scritto, e ogni aggiornamento potrebbe cambiare le carte in tavola. Per avere certezze serviranno ancora diversi giorni di monitoraggio, perché l’aria siberiana è notoriamente imprevedibile nel suo cammino verso l’Europa occidentale.

Gli occhi restano puntati sui prossimi aggiornamenti dei modelli, in attesa di capire se e quando il gelo siberiano deciderà di colpire l’Italia. La situazione resta fluida, e ogni minimo spostamento delle figure bariche potrebbe ribaltare completamente gli scenari previsti. Restiamo quindi in attesa, con la consapevolezza che il meteo potrebbe riservare sorprese dell’ultimo minuto.




LEGGI ANCHE