NOTIZIE E PREVISIONI METEOROLOGICHE DAL PIEMONTE ALLA SICILIA




Meteo: Freddo e Neve puntano l’Italia. Ondata gelida ad un passo


di  Redazione, 16-02-2025 ore 10:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Le ultime tendenze meteo confermano che il freddo e la neve stanno puntando con decisione l’Italia. Il gelo, già ben consolidato sull’Europa orientale, sembra pronto a muoversi verso ovest, avvicinandosi sempre più al nostro Paese. Le mappe aggiornate indicano che dopo il 20/21 febbraio si aprirà una finestra favorevole all’ingresso di aria gelida siberiana, capace di riportare condizioni invernali marcate su diverse regioni italiane.

La configurazione atmosferica in atto sta preparando il terreno per un’ondata di gelo che potrebbe lasciare il segno. Il vortice polare, attualmente in una fase di forte disturbo, sta subendo spinte da parte dell’anticiclone russo-siberiano, il quale continua a rafforzarsi e a spingere masse d’aria fredda verso l’Europa centrale e sud-orientale. Questo potrebbe tradursi in un afflusso gelido diretto anche verso l’Italia, soprattutto sulle regioni adriatiche e meridionali.

Il periodo più critico potrebbe essere quello successivo al 20/21 febbraio, quando l’aria fredda potrebbe iniziare a scivolare lungo i Balcani, puntando con decisione verso il Mediterraneo centrale. Se questa traiettoria venisse confermata, l’Italia potrebbe essere investita da una retrogressione fredda di stampo continentale, con temperature in netto calo e possibilità di neve anche a quote molto basse.

Le regioni più esposte al freddo e alla neve sarebbero quelle adriatiche, dall’Abruzzo alla Puglia, ma non è da escludere un coinvolgimento più ampio. Le termiche a 850 hPa, ovvero a circa 1400 metri di quota, potrebbero scendere fino a -8/-10°C, il che significherebbe temperature molto rigide al suolo, con gelate diffuse anche in pianura. L’arrivo dell’aria fredda potrebbe inoltre generare contrasti termici con il mare ancora relativamente mite, innescando fenomeni nevosi anche lungo le coste.

A determinare l’intensità e la durata dell’ondata di freddo sarà la disposizione delle figure bariche nei prossimi giorni. Un anticiclone delle Azzorre più invadente potrebbe limitare l’afflusso di aria fredda sull’Italia, relegandolo solo a parte delle regioni orientali. Viceversa, una sua posizione più occidentale potrebbe spalancare le porte del gelo su tutto il Paese, dando vita a uno scenario pienamente invernale.

Le ultime proiezioni modellistiche mostrano ancora qualche incertezza, con alcuni scenari che vedono il freddo sfiorare l’Italia e altri che invece ipotizzano un coinvolgimento più diretto. Tuttavia, la tendenza generale indica che il freddo e la neve stanno guadagnando terreno e che l’inverno potrebbe avere ancora molto da dire.

Dopo settimane di tentennamenti, questa potrebbe essere la svolta invernale che molti attendono. La seconda parte di febbraio si preannuncia movimentata e il freddo sembra pronto a farsi sentire con decisione. I prossimi aggiornamenti saranno cruciali per confermare o meno questo scenario, ma una cosa è certa: l’attenzione resta alta e le sorprese potrebbero non mancare.




LEGGI ANCHE
PRIMA PAGINA
PRIMA PAGINA