NOTIZIE E PREVISIONI METEOROLOGICHE DAL PIEMONTE ALLA SICILIA




Primavera fredda? Meteo da condizioni invernali con Neve in pianura


di  Redazione, 18-02-2025 ore 10:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


La primavera potrebbe non partire nel modo in cui molti si aspettano. Le prime proiezioni dei modelli numerici indicano infatti la possibilità di un avvio stagionale piuttosto freddo, con condizioni più vicine all’inverno che alla primavera. Se queste tendenze venissero confermate, il meteo potrebbe riservare sorprese inattese, con temperature sotto media e persino episodi di neve fino in pianura, un evento raro ma non impossibile in questo periodo dell’anno.

Le anomalie termiche previste per marzo e l’inizio di aprile suggeriscono che l’aria fredda potrebbe avere ancora voce in capitolo. Il serbatoio gelido presente sull’Europa orientale non sembra destinato a dissolversi rapidamente e, se le correnti dovessero disporsi nel modo giusto, potrebbero esserci ripercussioni anche sul nostro Paese. Il rischio è che il freddo riesca a infilarsi nel Mediterraneo, creando un pattern atmosferico tipico dei mesi invernali.

Non sarebbe la prima volta che la primavera mostra un volto insolitamente freddo. In passato, episodi simili hanno portato nevicate tardive e gelate improvvise anche a fine marzo o inizio aprile, con danni all’agricoltura e uno slittamento delle temperature più miti. In uno scenario simile, le regioni del Nord e del versante adriatico sarebbero quelle più esposte a incursioni fredde, mentre al Sud il contrasto tra aria fredda e correnti più miti potrebbe generare instabilità atmosferica con piogge abbondanti.

Ciò che rende questa possibilità ancora più interessante è il comportamento del vortice polare. Se dovesse indebolirsi ulteriormente, le possibilità di discese fredde tardive aumenterebbero sensibilmente, favorendo condizioni invernali anche in piena primavera. La neve in pianura potrebbe tornare protagonista, soprattutto nelle aree più esposte alle correnti continentali, come la Pianura Padana e le regioni del Centro-Nord.

Le prossime settimane saranno decisive per capire fino a che punto questa anomalia termica potrà influenzare il meteo primaverile. Se il freddo dovesse davvero imporsi con decisione, potremmo assistere a un avvio di stagione molto diverso dal solito, con temperature più vicine a quelle invernali e possibili sorprese nevose. Per ora le possibilità ci sono e vanno seguite attentamente, perché la primavera potrebbe iniziare con il piede sbagliato e riportare, almeno per un po’, un’atmosfera pienamente invernale.




LEGGI ANCHE
PRIMA PAGINA
PRIMA PAGINA